La Fatina dei Denti: Origini e 5 Simpatiche Idee

la-fatina-dei-denti

La Fatina dei Denti: Origini e 5 Simpatiche Idee

La fatina dei denti deriva da una leggenda popolare secondo il quale in occasione della caduta del dente da latte del bambino, una volta riposto sotto il cuscino, viene prelevato da una creatura fatata che al posto del dentino lascerà un soldino al bambino.

La fatina dei dentini in alcuni casi è sostituita dal Topino dei denti. Il dentino può essere riposto sotto il cuscino o sotto una mattonella o una gamba del tavolo e prontamente il topolino farà trovare un soldino la mattina seguente.

Aspetto della Fatina dei Denti

In alcune regioni della Lombardia l’immagine della fatina dei denti viene associata ad una santa: Santa Apollonia in Lombardia, San Nicola in Sicilia.

Anche se l’immagine di una creatura magica e alata è quello maggiormente diffuso e legato alla leggenda.

Origini della Fatina dei Denti

La leggenda della fatina dei denti ha origine dall’antica Europa, dove era tradizione seppellire i dentini da latte caduti ai bambini. Quando i bambini perdevano il loro sesto dente i genitori nascondevano sotto il cuscino del bambino un soldino.

La tradizione della fatina dei denti è diffusa in diversi paese del mondo: nei paesi anglofoni la fatina viene chiamata Tooth fairy, in spagna Ratoncito Pérez (riferendosi al topolino dei denti), in Francia la Petite Souris

Come raccontare la leggenda della fata del dentino a vostro figlio

La fatina dei denti ha ispirato molti cartoni animati e film. Ciò non toglie che potete raccontare la leggenda ai vostri bimbi come se fosse una breve fiaba ed in modo semplice e divertente.
I bambini iniziano a perdere i denti da latte verso i 5/7 anni. Per alcuni può destare preoccupazione e timore.

Per i bambini è anche un periodo di cambiamento, una tappa della loro crescita e il lasciare in un soldino e/o un piccolo dono per questa perdita può essere un modo per affrontare positivamente questo cambiamento.

Il bambino deve essere rassicurato che al posto del dentino perso ne crescerà presto uno nuovo più bello e forte e che, mettendo questo dentino sotto il cuscino o sul comodino, arriverà per lui una piccola sorpresa!

Alcuni bambini, più suggestionabili, possono aver paura anche della fatina e del topino dei denti…non insistete. Assecondate la loro paura e lasciate il dentino in un’altra stanza della casa o ad esempio, sotto il cuscino del divano.

5 Simpatiche Idee per la Fatina dei Denti o Topolino del Dentino

Ricreate un atmosfera da fiaba con una porticina magica per le fate. Ecco la porta delle fate di A Little Lovely Company:

Se desiderate accompagnare il soldino con un piccolo dono una simpatica idea sono i topolini dei denti di Doudou et Compagnie con piccolo sacchettino dove riporre il dentino/soldino. Oppure l’originale versione Playmobil con sia la scatolina che la fatina.

topolino-dei-denti-doudou-et-compagnie-min
fatina-dei-denti-playmobil

Leggete un libro o decorate insieme un album a tema fate. Tra questi: Peppa Pig La Fatina de Dentini e i bellissimi albi illustrati Usborne con tantissimi stickers e brevi racconti in inglese sulle fate e il loro mondo. Per acquistare i libri in Inglese per bambini della Usborne potete contattare Angela sulla sua pagina Facebook

Altra originale idea è la scatolina a forma di cuore dove riporre il dentino. Disponibile su Amazon

Guardate insieme un film o un cartone che abbia tra i personaggi la fatina dei denti o il topolino del dentino. Tra questi: Le 5 leggende (DreamWorks Animation) dove fatina dei denti Dentolina è impegnata a sconfiggere i cattivi; L’Acchiappadenti è film divertente (che piacerà anche ai papà) con un simpatico Dwayne Johnson nei panni della fatina.

No Comments

Post A Comment