
Come Imparare le Tabelline: i Migliori Giochi e Libri per Insegnare Divertendosi
Pensavate che ormai le tabelline fossero solo un brutto ricordo ma ecco che il passato si ripresenta. Armatevi di pazienza cari genitori: è giunto il momento per i vostri bambini di imparare le tabelline (e voi con loro)!
Tranquilli…per fortuna ci vengono in aiuto diversi strumenti. Ecco una selezione dei migliori libri, giochi e app per imparare le tabelline divertendosi!
QUANDO VENGONO INSEGNATE LE TABELLINE AI BAMBINI?
Le tabelline vengono insegnate ai bambini di seconda elementare. Si inizia con quelle più semplici fino a terminare, sempre entro il secondo anno di scuola primaria, con quelle più complesse. Ai bambini viene richiesto di saperle a memoria anche in ordine sparso e senza l’utilizzo delle dita.
A questo punto molti bambini incontrano alcune difficoltà: le tabelline sono uno dei primi argomenti scolastici che deve essere imparato a memoria. La risposta deve essere veloce, chiara in mente e senza la necessità (e comunque senza avere il tempo) di effettuare calcoli.
Per questo, ad un certo punto, verrà richiesto un maggior coinvolgimento da parte dei genitori, nell’aiutare i propri bambini nello studio e nel ripasso anche a casa delle tabelline. L’apprendimento delle tabelline è per lo più un processo di memorizzazione che può essere attuato con la ripetizione e il ripasso quotidiano: anche solo 5/10 minuti al giorno, affrontati magari con un gioco o una canzoncina, possono aiutare ad arrivare ad averne una buona padronanza.
GIOCHI CON LE TABELLINE
Per i bambini è più facile apprendere divertendosi. L’utilizzo della memoria visiva è di grande aiuto nel processo di memorizzazione. La sfida con altri compagni o con i genitori, stimola il bambino a dare il meglio di se. Un ottimo strumento, a questo scopo, è il gioco delle Tabuline.
Le Tabuline sono un ottimo strumento per chi vuole imparare le tabelline divertendosi: sono carte lucide, colorate e illustrate, racchiuse in una pratica scatolina. Un modo per trasformare lo studio in un momento di gioco. Sono formate da 100 carte (10 per ogni tabellina) in 10 colori differenti e 10 carte introduttive. Le carte introduttive riportano su ciascuna, la sequenza completa delle tabelline: perfette per lo studio e per il ripasso anche fuori casa.
Le Tabuline possono essere già proposte a partire dai 5 anni. A questa età i bambini si avvicinano al mondo dei numeri e hanno un’innata curiosità e propensione all’apprendimento. Il semplice mettere in ordine le carte in base al loro numero, aiutati da un adulto, li aiuta ad avere confidenza con la matematica e ad apprezzarne l’aspetto ludico.
Le Tabuline possono essere acquistate on line sul sito ufficiale.
IMPARARE LE TABELLINE GIOCANDO
I giochi che possono essere fatti con le Tabuline sono molteplici (sul sito de Le Tabuline potete scoprire tutte le modalità di gioco). Di seguito ve ne riportiamo uno che può essere fatto sia individualmente che con altri giocatori:
- Si dispongono Le Tabuline ordinatamente capovolte sul tavolo (risultato non in vista).
- Ciascun giocatore, a turno, sceglie una tabellina/colore e partendo dalla prima ne dice ad alta voce il risultato prima di sollevarla: se la risposta è esatta, continua il gioco indovinando le carte successive fino ad arrivare all’ultima carta.
- Una volta indovinata tutta la sequenza, tiene le 10 carte e passa il turno al giocatore successivo. Se il giocatore sbaglia prima di aver completato la sequenza, si riposizionano le carte al loro posto e il gioco passa al giocatore successivo che riparte dalla prima carta della stessa sequenza.
- Il gioco termina quando non ci sono più carte capovolte sul tavolo.
- Vince il giocatore che al termine del gioco ha accumulato il maggior numero di Tabuline complete.
IMPARARE LE TABELLINE CON IL METODO ANALOGICO
Tra i migliori libri per imparare le tabelline vi segnalo quello di Camillo Bortolato “Imparare le Tabelline con il metodo Analogico”.
Il manuale desidera offrire ai bambini un nuovo metodo di studio, basato su associazioni visivo-foniche facilitanti, in modo da far diventare l’apprendimento una “sfida” cognitiva piacevole e gratificante. Il libro è corredato da uno strumento con 10 schede (una per ogni tabellina, ognuna in un colore differente) e di un lungo cartoncino con riportate tutte le tabelline.
CHE COS’E’ IL METODO ANALOGICO
Ideato dal maestro Camillo Bortolato, il Metodo analogico è un metodo di studio efficace capace di accompagnare i bambini nell’apprendimento in modo naturale mediante metafore e analogie. L’associazione tabellina-colore agisce a livello aggregante.
Ai risultati delle tabelline riportate sulle schede, vengono associate delle immagini. Questi elementi figurativi servono appunto ad aiutare la memoria ad imprimere meglio i risultati. Ed ecco che l’immagine di un paio di occhiali, (grazie appunto alla forma simile a quella di un 8) ci aiuterà a ricordare un 48 ed l’immagine di un trenino ci aiuterà a ricordare un 36 (richiamo della cifra iniziale).
Il libro dà una chiara indicazione di come usare lo strumento e il manuale, partendo prima con una fase di studio a voce alta delle tabelline, poi con una fase di ripasso ed infine con una fase di esercitazione. Ogni qual volta che si impara una nuova tabellina, vi è una ripresa di quelle precedentemente studiate.
TABELLINE CANTERINE
Mettete da parte i vostri cd preferiti, andate a cercare su Youtube le “Tabelline Canterine” e intonate insieme al vostro bambino queste allegre canzoncine (ovviamente in rima):
“Se vuoi imparare la tabellina, canta con me la canzoncina. Imparerai quella del 4 insieme al gatto matto”
In perfetto stile Zecchino D’Oro avrete per ogni tabellina una canzoncina, che grazie alle rime, all’associazione di un personaggio (ad esempio un cow boy per la tabellina del 6) e al suono orecchiabile, vi entrerà in testa in men che non si dica. E se preferite, potete acquistare cd completo di tutti testi su Amazon.
APP E TABELLINE ONLINE

Molti bambini sono attratti e affascinati da tutto ciò che riguarda cellulari, tablet o computer.
E se generalmente questi mezzi vengano banditi, in alcuni casi possono venire in soccorso a noi genitori. Come? grazie ad app e siti che aiutano, sempre attraverso divertenti giochi, ad esercitarsi ad imparare le tabelline. Uno tra questi è il sito tabelline.it: propone giochi ed esercizi a tempo con relativo rilascio di diploma di esperto in tabelline.
Vi è anche la app Fun Times Tables con tanti simpatici giochi per imparare le tabelline a tema “piratesco”, oltre ad esercizi con sottrazione e divisioni.
IL TUBO PITAGORICO
Il tubò Pitagorico è uno strumento che permette di studiare le tabelline in modo intuitivo e semplice. Consiste in un tubo con due manopole colorate ai lati e un “display”. Una volta girate le manopole impostando due numeri, sul “display” apparirà il risultato della moltiplicazione. Se invece del secondo numero della moltiplicazione, si imposta la “T” il bambino visualizza tutti i risultati della tabellina della cifra scelta.
Il Tubò Pitagorico è un gioco/strumento che sfrutta la memoria visiva, rendendo più piacevole e semplice il momento dello studio delle tabelline.
Spero che questo articolo vi abbia fornito qualche spunto per affrontare lo studio delle tabelline senza ansia e col sorriso…E voi? Avete qualche strumento o trucco che vi ha aiutato con le tabelline?
No Comments